Erasmus - Create your own story
____________________________________________________________________________________________________________________
Home Erasmus
Students presentations

Il progetto
Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per
l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Erasmus+ è
pensato per dare opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o
di volontariato all’estero.
Partenariati per scambi tra scuole KA229
I partenariati per gli scambi tra scuole sono una tipologia di progetti
introdotti per facilitare la partecipazione delle scuole a Erasmus+ e promuovere
la mobilità. Sono caratterizzati da:
il focus sulla mobilità per gli alunni e per lo staff.
Le scuole partecipanti hanno la possibilità di collaborare con altre scuole
europee in un progetto su una tematica di interesse comune e di effettuare
mobilità di alunni, insegnanti e staff presso le scuole partner. Il progetto
deve rispondere a una o più priorità europee rilevanti per il settore della
scuola.
La partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue mobilità rappresenta
per la scuola una opportunità di cambiamento in una dimensione europea, per
stimolare processi di innovazione e miglioramento e promuovere i valori
dell’inclusione e tolleranza.
“Create your own story”
Progetto KA2 Partenariati Strategici per Scambi tra Scuole settore istruzione
scolastica.
IC “M. Carlucci”, COORDINATRICE del Partenariato
Collegi Vedruna di Malgrat de Mar in Spagna, scuola PARTNER
vedrunamalgrat@vedrunamalgrat.org
DURATA: dal 15-10-2019 al 14-06-2021
Il progetto “Create your own story” nasce dalla necessità di promuovere un
percorso di rispetto verso le diversità e favorire l’integrazione.
L’obiettivo è quello di promuovere l'educazione socio-affettiva attraverso le
attività artistico-creative e di insegnare le Life Skills non solo ai giovani
già a rischio o con problemi, ma a tutti, perché si ritiene che tali interventi
abbiano una valenza preventiva e siano efficaci nel migliorare la qualità di
vita.
L'essenza del progetto è che i partecipanti acquisiscano familiarità con le
questioni sociali con l'aiuto delle diverse aree dell'arte (musica, danza,
teatro, cinema, fotografia e arti visive) usando come metodo di apprendimento un
approccio interattivo centrato sull'esperienza (learning by experience).
Gli Studenti coinvolti nelle attività didattiche e laboratoriali e di scambio
con gli alunni della scuola partner su Skype e/o Twinspace sono:
- le classi V della scuola primaria;
-
le classi I e II della scuola Secondaria di I grado.
Verrà attuato attraverso diversi percorsi formativi:
- Laboratori di espressione e la comunicazione
- Laboratori di drammatizzazione: acquisizione delle tecniche di recitazione e d’improvvisazione
- Pratica iconica e simbolica: visione di piecès teatrali
- Laboratori di scrittura creativa
- Narrazione audiovisiva per la didattica
- Linguaggio audiovisivo
- Digital Storytelling Lab
- Phototelling workshop
- Laboratorio della produzione audiovisiva
1^ MOBILITÀ: i partecipanti italiani andranno a realizzare le attività
progettuali a Spagna.
Marzo 2020
18 Studenti dell’I.C. “M. Carlucci” della classe Seconda della Scuola Secondaria
di I grado
3 Docenti accompagnatori
8 giorni a Malgrat de Mar
Zero costi
Ad ottobre 2020 ospiteremo i partecipanti spagnoli, con i quali svolgeremo le
attività laboratoriali.
Nel 2019/2020 realizzazione delle lezioni virtuali tra le scuole, tavole
rotonde, discussioni, workshop, incontri, open day.
Ad aprile 2021 messa in opera della rappresentazione teatrale, presentazione dei
video promozionali e mostra dei lavori svolti durante il progetto.
“Create your own story”
Risultati attesi:
- padronanza della lingua inglese finalizzata alla comunicazione, orale e scritta;
- maggiore dimensione inclusiva della scuola;
- mostra dei lavori svolti durante tutto il progetto nei vari plessi anche attraverso fotografie, cartelloni, libricini, scrigno delle storie;
- uno spettacolo teatrale scritto dagli studenti e video promozionali registrati per sensibilizzare all'inclusione sociale;
- maggiore consapevolezza interculturale.
Logo Competition
Grazie a tutti gli studenti delle classi V della scuola Primaria, delle classi I e II della scuola Secondaria di I Grado di Balvano, Baragiano e Ruoti.
Nei prossimi giorni si riunirà la commissione per votare il miglior logo tra quelli realizzati dai nostri studenti e dagli amici Erasmus di Malgrad de Mar.
_______________________________________
The 131 erasmus logos
_______________________________________
The best 3 italian logos
_______________________________________
the best 3 spanish logos


Marzo 2020
Candidati alla mobilità in Spagna, presso la scuola partner Collegi Vedruna di Malgrat de Mar 2020
